PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “S. FABRIANI”

Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), documento che esplicita la progettazione educativa-didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono

Data:
28 Settembre 2023

Presentazione

Data
dal 01 Set 2023 al 31 Ago 2024
Descrizione del progetto

Tutti i progetti sviluppati e proposti nelle classi sono contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), documento che esplicita la progettazione educativa-didattica e le ragioni pedagogiche che la sostengono.


Progetti orientati al benessere

A questa area appartengono anche tutti quei progetti di educazione all’affettività, proposte per la lotta al bullismo e cyber-bullismo, le attività di orientamento ed inclusione, i progetti di educazione alla salute in collaborazione con esperti esterni ed Enti e Associazioni del territorio. Inoltre, attraverso lo sportello d’ascolto si consente di avere un supporto psico-emotivo per alunni, docenti e famiglie.

Attività di Educazione alla Cittadinanza

In sinergia con le Amministrazioni, le forze dell’ordine, il servizio sanitario, le associazioni locali, ogni anno vengono riproposte e riconfermate attività e collaborazioni con diversi obiettivi, come ad esempio: educazione stradale, conoscenza e tutela del territorio, educazione alla legalità, collaborazioni con attività produttive e della tradizione territoriale, educazione civica e conoscenza dell’aspetto storico che ci riguarda da vicino.

Progetti Artistico-Musicali

Attraverso la presenza di esperti esterni ed interni all’istituto e anche in collaborazione con associazioni locali ed Amministrazione Comunale, ogni anno vengono sviluppate, riproposte e riconfermate attività in stretto legame con la progettazione didattica che consentono l’approfondimento, l’approccio pratico, creativo e specializzato con le educazioni, allo scopo di promuovere ed approfondire le competenze in ambito artistico, musicale e creativo.

Progetti Sportivi

Attraverso la presenza di esperti esterni ed interni all’Istituto, in collaborazione anche con le società sportive ed associazioni dilettantistiche del territorio, ogni anno vengono sviluppate attività che, in stretto legame con la progettazione didattica, offrono ampio ventaglio di stimoli, come corsi di conoscenza delle varie discipline sportive e l’organizzazione di eventi, competizioni e giornate dedicate allo sport.

Obiettivi

I progetti offerti dal nostro Istituto sono orientati verso sette priorità essenziali:

1) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano;

2) potenziamento delle competenze logico-matematiche, scientifiche-ambientali;

3) potenziamento delle discipline informatiche-digitali;

4) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con una particolare attenzione alla tradizione del nostro territorio ricco di spunti umanistici e di educazione alla cittadinanza e civica;

5) alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come seconda lingua attraverso attività di recupero a scuola per studenti di lingua non italiana;

6) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale e artistica;
7) potenziamento delle competenze linguistiche dell’inglese e del francese.

Queste priorità si legano alla missione di costruire un ambiente scolastico stimolante, in continua evoluzione che, partendo da una costante lettura dei bisogni, intende porre in evidenza i processi d’innovazione e di crescita che la scuola persegue attraverso una progettualità consolidata:

– osservazione e conoscenza degli alunni;

– individuazione dei loro punti di forza e debolezza;

– organizzazione di interventi mirati al recupero e consolidamento con diverse caratteristiche e modalità, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento degli alunni;

– stretta collaborazione con i servizi ed operatori offerti dal territorio e dal Comune;

– ampliamento dell’offerta di stimoli, conoscenze, competenze, in modo da includere le aree fondamentali dell’educazione alla cittadinanza, delle competenze nell’uso delle nuove tecnologie, delle competenze in ambito logico-matematico-scientifico-ambientale, dell’ampliamento conoscitivo delle lingue dell’Unione Europea (Inglese/Francese), dello sviluppo della sensibilità artistico-musicale e del benessere psico-fisico.

Luogo
Partecipanti
Alunni e personale scolastico
Persone coinvolte
Alunni, famiglie e personale scolastico
In collaborazione con
Enti Locali e Associazioni del Territorio

Risultati

Riassumiamo di seguito, nello specifico, la progettualità del nostro Istituto Comprensivo che comprende “Ambiti e Aree” che raccolgono la maggior parte delle proposte di arricchimento e rappresentano la tradizione consolidata dell’istituto.

1. AMBITO SCIENTIFICO, MATEMATICA, AMBIETALE, SALUTE:
 – Area Matematico/Scientifico/Ambientale;
 – Area salute e prevenzione.

2. AMBITO UMANISTICO E SOCIALE:
    – Area umanistica e cittadinanza (Italiano);

    – Area umanistica e cittadinanza (Storia);
    – Area linguistica (Inglese/Francese).

3. Area Motoria;

4. Area Tecnologica/Digitale/Informatica;

5. Area Artistica (Arte e Musica);                                                

6. Area Affettività(Sportello d’ascolto);

7. Area Inclusione: accoglienza, integrazione e alfabetizzazione alunni stranieri e diversamente abili.

Pubblicato: 28 Settembre 2023 - Revisione: 28 Settembre 2023

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.